Baule da Viaggio Rinascimentale

Italia XVII secolo

Codice: ANMOAL0203348

non disponibile
Baule da Viaggio Rinascimentale

Italia XVII secolo

Codice: ANMOAL0203348

non disponibile
Video

Baule da Viaggio Rinascimentale - Italia XVII secolo

Caratteristiche

Italia XVII secolo

Stile:  Rinascimento (1460-1630)

Epoca:  XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Origine:  Italia

Materiale:  Ferro , Legno , Velluto

Descrizione

Baule da viaggio rinascimentale con struttura in legno rivestita da sottili lamine di ferro bulinate a formare riccioli fissate con borchie e piccoli fiori su fondo di velluto rosso. Tre chiusure a lucchetto e serratura centrale con chiave. Maniglie laterali. Italia XVII secolo

Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 62
Larghezza: 140
Profondità: 41

Informazioni aggiuntive

Stile: Rinascimento (1460-1630)

Con il Rinascimento la mobilia assume forme architettoniche, proporzioni perfette, si orna di decori disposti razionalmente, desunti dall'iconografica greco-romana.
Sostegni e piedi scolpiti a foglia d'acanto o a zampa di leone compaiono almeno fin dai primi Anni Sessanta del XV secolo.
Accanto a cassoni parallelepipedi ne compaiono altri a forma di sarcofago classico, con superfici scandite da metriche ornamentali rigidamente disciplinate entro lesene e cornici.
Trionfa la novità dell'ornato a intaglio scultoreo desunto da vestigia archeologiche, stilemi decodificati e rielaborati in diverse armonie compositive disposte in alternanza di giochi di dentelli, ovuli, volute, girali acantiformi, loricature, strigliature, candelabre a grottesche, e rivive l'intero pantheon della mitologia pagana, a istoriare in particolar modo cassoni, che all'iniziale funzione di contenitore della dote nuziale subentra la nuova istanza di vero e proprio arredo da parata.
E' bene ricordare che la mobilia sfoggiata veniva in genere riccamente impreziosita da doratura a foglia aurea.
Nei primi decenni del Cinquecento tramonta definitivamente l'uso dell'intarsio alla certosina, benché anche nel Rinascimento questa tecnica abbia avuto grande rinomanza, basti pensare all'attività della bottega dei Tasso a Firenze.
Scopri di più sullo stile Rinascimento con i nostri approfondimenti:
Lo stile rinascimentale
Una coppia di reggi cero a cavallo tra Rinascimento e Barocco
FineArt: il Rinascimento
FineArt: Cassina rinascimentale dorata, Famiglia Belloni – Venezia, XVI secolo
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola

Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Materiale:

Ferro

Legno

Velluto

Altri clienti hanno cercato:

Bauli, baule antico, bauli vintage, cassapanca, madia, forziere, baule, cassone, cassa, altri mobili antichi, toilette antica, inginocchiatoio antico, inginocchiatoio, mobili antiquariato, mobili antichi, bauli..

Approfondimenti Per saperne di più, consulta anche i nostri approfondimenti sui bauli:
Un breve viaggio nella storia dei bauli, sul nostro blog
Un bellissimo baule da viaggio di Luis Vuitton
Il dizionario dell'antiquariato – Pastiglia

Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
.

Se ti interessano i mobili d'antiquariato Scopri qui tutte le presentazioni dei prodotti d'antiquariato più belli, eleganti e preziosi su FineArt by Di Mano In Mano

Leggi di più Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone

Infine, dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sulla storia delle arti decorative e d'arredo:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche